Cosa fa
L’Ufficio Segreteria coordina tutte le attività di diretto supporto operativo e di pubbliche relazioni, oltre che gestionale, alla figura del Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali, anche per quanto riguarda i rapporti con i cittadini, gli organi istituzionali comunali, le istituzioni, gli organi di stampa e gli altri soggetti esterni.
Esso fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi istituzionali e per lo svolgimento delle attività che la legge, lo Statuto ed i Regolamenti affidano al Segretario comunale o che non rientrano nelle specifiche competenze di altri settori.
Segue tutte le attività relative a convocazioni di giunte e consigli comunali, tenuta dell’anagrafica degli amministratori comunali, tenuta dei registri delle deliberazioni e determinazioni e loro pubblicazione all’albo pretorio.
Alla Segreteria generale fanno capo inoltre le seguenti attività:
- Servizio di coordinamento generale amministrativo, il quale garantisce adeguati standard qualitativi e quantitativi, al fine di provvedere alle tradizionali attività di Segreteria del Comune, favorendo la definizione delle competenze;
- Servizio contratti, il quale cura la predisposizione e la registrazione dei contratti del Comune;
- Servizio protocollo/centralino, il quale provvede alla registrazione degli atti degli uffici comunali e della corrispondenza in arrivo ed in partenza e a tutte le attività di protocollo ed archiviazione;
- Servizio archivio, il quale sovrintende tutte le operazioni di trasferimento di documentazione all’archivio di deposito comunale e gestisce l’accesso alla documentazione conservata presso lo stesso;
- Gestione Albo pretorio informatico;
L'Ufficio Segreteria inoltre è prettamente collegato all'Ufficio Cultura ed Istruzione, il quale si occupa dell’organizzazione diretta, o in collaborazione con le realtà culturali del territorio, di manifestazioni culturali e civili; promuove e organizza iniziative in collaborazione con i diversi ordini di scuola e si prefigge di collaborare, nei limiti delle proprie disponibilità economiche, con le diverse realtà e associazioni presenti sul territorio, nonchè di rendere proficuo il lavoro promosso dalla Biblioteca